FAQ

CHE COS’È UN CONSORZIO DI BONIFICA?

Il Consorzio di Bonifica è un Ente pubblico, amministrato dai consorziati, che coordina interventi pubblici e attività privata. Gli interventi vengono svolti al fine di salvaguardare il territorio dai dissesti idrogeologici, tutelare e valorizzare l’uso plurimo dell’acqua.

 

CHI SONO I CONSORZIATI?

I consorziati sono tutti i proprietari degli immobili di qualsiasi natura (terreni, fabbricati, etc.) ricadenti nel comprensorio di bonifica. Essi contribuiscono agli oneri necessari all’attività istituzionale del consorzio.

 

CHE COS’È UN COMPRENSORIO DI BONIFICA?

Il comprensorio di bonifica è un’area territoriale nella quale opera un Consorzio di bonifica: è un territorio idraulicamente omogeneo, classificato di bonifica e delimitato con provvedimenti della Regione.

 

QUALI SONO GLI ORGANI DEL CONSORZIO?

Gli Organi amministrativi del Consorzio sono: il Consiglio d’Amministrazione, il Comitato Amministrativo, il Presidente e il Collegio dei Revisori dei Conti.

 

È POSSIBILE PARTECIPARE ALLA GESTIONE DEL CONSORZIO?

Si. Ogni cittadino, proprietario d’immobili ricadenti all’interno di un comprensorio di bonifica e in regola con il pagamento dei contributi consortili, può candidarsi. Le elezioni si tengono ogni cinque anni.

 

QUALI SONO LE FUNZIONI DEL CONSORZIO?

Le funzioni del consorzio sono:

  • progettare, eseguire, mantenere e gestire le opere pubbliche di bonifica;
  • partecipare alla formazione dei piani territoriali, urbanistici e ai programmi di difesa dell’ambiente contro l’inquinamento;
  • concorrere alla realizzazione di attività per la difesa del suolo, fruizione e gestione del patrimonio idrico, finalizzato ad un uso razionale atto allo sviluppo economico e sociale;
  • contribuire all’azione pubblica per la tutela delle acque destinate all’irrigazione e di quelle defluenti nella rete di bonifica;
  • partecipare ad un sistema integrato e coordinato di Protezione Civile e di pronto intervento idraulico durante gli eventi di piena, per contenere le alluvioni ed evitare gli allagamenti;
  • predisporre il Piano Generale di Bonifica.

 

CHE COS’È IL PIANO GENERALE DI BONIFICA?

Il Piano di Bonifica è uno strumento di pianificazione della Regione, predisposto da ciascun consorzio di bonifica per il comprensorio di competenza. Il Piano prescrive le norme riguardanti: le opere di bonifica, d’irrigazione, le opere necessarie per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, ivi compresa la tutela delle acque di bonifica e irrigazione. Il Piano individua e disciplina le azioni e gli interventi demandati alla competenza dei Consorzi.

 

QUALI SONO LE OPERE DI BONIFICA?

Le principali opere di bonifica sono: impianti di approvvigionamento, di sollevamento, regolazione e distribuzione delle acque irrigue, muri di sostegno, briglie, drenaggi, pozzetti, scoline, cunette, canali di scolo, aste del reticolo idraulico secondario, paratoie, porte vinciane, botti sifone, impianti idrovori.

 

A CHI APPARTENGONO LE OPERE DI BONIFICA?

Le opere di bonifica appartengono al demanio dello Stato e della Regione.

 

CHI SOSTIENE LE SPESE DELLE OPERE DI BONIFICA?

La spesa per l’esecuzione delle opere pubbliche di bonifica è sostenuta dallo Stato e/o dalla Regione. La spesa per la manutenzione, l’esercizio, la custodia, la vigilanza e il funzionamento generale delle opere è sostenuta dai consorziati.

 

COME SONO RIPARTITE LE SPESE TRA I CONSORZIATI?

Le spese sono ripartite in ragione del beneficio conseguito e conseguibile dalle opere e dalle attività di bonifica, in conformità a criteri fissati nel Piano di classifica per il riparto degli oneri consortili.

 

CHE COS’È IL PIANO DI CLASSIFICA?

Il Piano di Classifica è uno strumento che, mediante parametri tecnici ed economici, individua e quantifica i benefici che ciascun immobile trae dall’attività di bonifica. Il Piano garantisce, grazie ad una completa ricerca e ad una puntuale individuazione degli indici di beneficio, un corretto esercizio del potere impositivo.

 

CHE COS’È IL POTERE IMPOSITIVO?

Il potere impositivo è il potere che la Legge assegna ai Consorzi di bonifica di imporre contributi ai consorziati, al fine di far fronte alle spese di gestione, manutenzione e custodia delle opere e degli impianti, nonché di funzionamento dei Consorzi stessi.

 

IL CONTRIBUTO DI BONIFICA È OBBLIGATORIO?

Si. Il pagamento dei contributi di bonifica è obbligatorio per legge (art. 864 Codice Civile, Art. 59 R.D. 215/33, Art. 13 L.R. E.R. 42/84) e costituisce un obbligo giuridico di natura tributaria. La riscossione dei contributi avviene con procedure che, in caso d’inadempienza, prevedono maggiorazioni a carico dei contribuenti.